Lanzarote è l'isola più nord-orientale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie.
Deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, il navigatore genovese, originario di Varazze (SV), che per primo la scoprì nel
1312 e che la occupò per diverso tempo.
La superficie è di 806 km2 (quarta isola dell'arcipelago), la popolazione è di circa 140.000 abitanti.
Il principale centro dell'isola è Arrecife. Amministrativamente l'isola è compresa nella provincia di Las Palmas.
La principale attrattiva turistica dell'isola è il Parco Nazionale Timanfaya, situato nella parte occidentale e caratterizzato dal
paesaggio vulcanico. Altre attrattive turistiche sono le grotte di Jameos del Agua e Cueva de los Verdes.
Lanzarote è stata nominata riserva della biosfera dall'UNESCO, grazie anche all'impegno dell'architetto locale Cesar
Manrique.
Nella frazione di Taro de Tahiche,a 5 km da Arrecife si trova la sede della fondazione a lui intitolata, ospitata nella sua
residenza e che raccoglie sculture, dipinti e progetti architettonici di grande integrazione con la natura vulcanica dell'isola.
Vicino a Lanzarote si trovano le isole minori di Graciosa, Alegranza e Montaña Clara.
Le Principali località turistiche si trovano sul versante orientale dell'isola: Puerto del Carmen leggermente a sud di Arrecife
e Costa Teguise a nord del capoluogo.

La prima località è un ottimo punto di partenza per chi voglia esplorare il sud dell' isola, in particolare il Parco Nazionale
Timanfaya e la valle de La Geria, oltre alla possibilità di scendere a Playa Blanca e fare una gita giornaliera a Corralejo (su
Fuerteventura),mentre la seconda si trova più a portata di mano delle grotte di Jameos del Agua e Cueva de los Verdes,
ed è più agevole logisticamente un'interessante escursione all'isola di La Graciosa con battelli che partono dal porticciolo
di Orzola.

Geografia
Lanzarote è situata lungo il percorso dei venti dell'Atlantico del nord e gode del loro effetto di raffreddamento, riuscendo
così a mantenere le temperature giornaliere a livelli moderati. Senza questi benefici il clima dell'isola assomiglierebbe a
quello del vicino Sahara. Ogni anno diverse tempeste di sabbia trasportate dallo Scirocco attraversano la stretta fascia di
mare che separa le isole dal Sahara facendo salire le temperature e riducendo la visibilità anche a meno di 100 metri,
questo fenomeno viene chiamato
"calima".

Clima
Il clima di Lanzarote si mantiene relativamente costante e gradevole nel corso dell'anno con una temperatura media
annuale che nel 2007 è stata di 21,5 °C.
Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, la temperatura massima media può arrivare anche a 32 °C, mentre nelle ore
notturne si mantiene attorno ai 20 °C. D'inverno le massime si aggirano tra i 15 e i 25 °C, per poi scendere fino a 14 °C
nelle ore notturne, scendendo raramente sotto questo limite.
Le precipitazioni per l'anno 2007 sono ammontate a 102,1 mm, la maggior parte della pioggia è caduta nei mesi di
novembre (15,0 mm), dicembre (32,0 mm) e gennaio (35,1 mm).
Per via della sua particolare orografia, la maggior parte della pioggia cade nella metà nord-occidentale dell'isola, incluso il
massiccio del Famara, lasciando la restante metà tendenzialmente asciutta.

Comunicazioni e collegamenti
Sull'isola si trova l'aeroporto di Guacimeta presso Arrecife. Recentemente si è aggiunta alle destinazioni low-cost grazie a
Meridiana con collegamenti da Madrid-Barajas e Londra-Gatwick. Arrecife è anche il principale porto dell'isola, con traghetti
per Puerto del Rosario (su Fuerteventura) e Las Palmas de Gran Canaria (su Gran Canaria).
Esiste anche un collegamento tra Playa Blanca e Corralejo (su Fuerteventura). I collegamenti interni si limitano ad una
serie di linee di autobus (localmente chiamati guaguas) che collegano le varie località dell'isola al capoluogo Arrecife.
Sono presenti in gran numero agenzie di autonoleggio e in alcune località è possibile noleggiare biciclette.
Esplorare l'isola con questo mezzo è un'interessante alternativa avvantaggiata anche dal clima molto mite, dalle strade
poco trafficate e per la maggior parte pianeggianti.
©2008 mondovacanza.com All Rights Reserved.
Template by Erik, modified by Erik.
Sede Milano:
Tel: 02.89.05.63.72
dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Cell: 335.79.98.694
info@mondovacanza.com
Succursale Isole Canarie
Tel: 0034.922.67.19.60
dalle ore 10 alle ore 20
Fax: 0034.922.65.63.74
info@vacanzecanarie.com